RACCOLTA E RIUSO, TAPPE DEL FESTIVAL NAZIONALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo il comunicato della prima injziativa che si è tenuta il 3 maggio in piazza maertiri ungheresi.


A Salerno il riuso incontra le cittadine e i cittadini nel loro quartiere. Il 3 maggio, dalle 9:00 alle 12:30, il Centro di raccolta mobile e di riuso ha fatto tappa a Pastena, in via Martiri Ungheresi. Un’occasione per conferire gratuitamente rifiuti che non possono essere smaltiti a domicilio – olio esausto, tessili, piccoli Raee, pile e farmaci scaduti – ma anche avviare a nuova vita beni in buono stato, evitando che finiscano in discarica.

L’iniziativa itinerante è  promossa da Salerno pulita anche per dare un impulso al riuso, che è parallelamente incentivato attraverso la Bacheca virtuale accessibile all’interno dell’app per la raccolta differenziata Junker, dove gli utenti possono gratuitamente inserire annunci di oggetti second hand. La Bacheca, che è attiva in oltre cento Comuni italiani, è il primo modello di riuso a km0 promosso dalle amministrazioni locali. Il riuso è un elemento chiave dell'Agenda 2030, in particolare nell'ambito del Goal 12 "Consumo e produzione responsabili", che mira a garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

La tappa è stata realizzata con l’associazione Second hand solidale, che raccoglie jeans per trasformarli in prodotti la cui vendita è destinata alla raccolta fondi per missioni umanitarie. Alle persone partecipanti sono stati regalati dei cuori realizzati proprio con i jeans ricevuti in precedenza. La tappa è svolta in collaborazione anche con la Centrale del Latte di Salerno che omaggerà i cittadini con brick di latte fresco, sensibilizzandoli sul corretto conferimento del cartone per bevande.