Istruzioni per il corretto conferimento
Per fare la raccolta differenziata dei rifiuti, in città è attivo il sistema di raccolta porta a porta. In questa pagina trovate le istruzioni per separare in modo corretto le varie frazioni di rifiuti da depositare davanti al portone di casa negli appositi carrellati o sul suolo pubblico secondo le disposizioni del Comune (vedi calendario). Se avete dubbi di qualsiasi tipo scaricate l'app gratuita Junker e consultatela, avrete le risposte che cercate.
VETRO
Cosa conferire
Bottiglie, contenitori per alimenti, vasetti, bottigliette e flaconi. Gli oggetti devono essere vuoti e senza tappi di qualsiasi tipo (metallo, plastica, sughero).
No!
Buste di plastica, oggetti di cristallo (lampadari, centrotavola), bicchieri di vetro, specchi,
oggetti in ceramica e porcellana, contenitori in vetroceramica (pyrex, ecc.), lampadine, vetri
di finestre, finestrini di auto, vetri di fari e fanali, tubi al neon, contenitori in vetro di farmaci.
Come conferire
Nel mastello o nel carrellato verde davanti al proprio portone o attività. Depositare solo vetro senza sacco di carta, plastica o bioplastica.CARTA, CARTONE E CARTONCINO
Cosa conferire
Imballaggi in cartone ondulato e cartoncino sempre appiattiti, contenitori per pizza puliti, sacchetti di carta (es. pane, ortofrutta, farina, zucchero, ecc.), giornali, riviste, fumetti, stampa commerciale, fogli di carta di ogni dimensione, fascette di cartoncino, parti in carta o cartoncino di confezioni come conserve, scatole delle scarpe, tutte le confezioni in cartoncino di prodotti per l’igiene della casa e della persona, scatole dei medicinali.
No!
Scontrini, carta oleata, plastificata, da forno, fazzoletti di carta usati, imballaggi di cartone con
residui di cibo o terra o sporchi di sostanze chimiche. In generale tutto ciò che non è carta.
I cartoni per liquidi vanno conferiti con plastica, acciaio e allum
Come conferire
La carta in sacchetti di carta (no sacchi di plastica o bioplastica) o scatole di cartone. I cartoni da imballaggio piegati e legati, davanti al proprio portone o attività.NON DIFFERENZIABILE
Cosa conferire
Pannolini e pannoloni*, assorbenti, calze di nylon, stracci non riciclabili, mozziconi di sigarette, polveri e sacchetto dell’aspirapolvere, cassette audio, DVD, rasoi, spazzole, carta plastificata e da forno, cerotti, gomme da masticare, scontrini termici.* Oltre che nel non differenziabile, su richiesta presentata all’ufficio raccolta differenziata del Comune, alle singole utenze domestiche viene accordato un altro giorno di conferimento:
LUNEDÌ (Centro · Zona Ovest · Zona Est · Giovi · Zona Movida) e MARTEDÌ (Rioni Collinari).
Chi ne farà domanda dovrà conferire pannolini e pannoloni in un sacco a parte davanti al proprio portone..
No!
Tutti i materiali separabili e riciclabili (vetro, carta, cartone e cartoncino, plastica, acciaio e
alluminio, organico), tessili, piccoli e grandi RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche), ingombranti, farmaci, pile e accumulatori, olio vegetale esausto, legno.
Come conferire
In sacchi semitrasparenti nel mastello o nel carrellato davanti al proprio portone o attività. No sacco nero di plastica e no sacco di bioplastica.PLASTICA, ACCIAIO E ALLUMINIO
Cosa conferire
Bottiglie di plastica, vasetti per alimenti e yogurt, pellicole da imballaggio e polistirolo, flaconi di prodotti per la casa e igiene personale, buste e sacchetti per alimenti, reti per frutta e verdura, vaschette per carne e pesce, tubetti vuoti in plastica e alluminio per dentifrici, creme e pomate, blister, stampelle per abiti (grucce in plastica), lattine, bombolette spray (vuote), scatole, latte, barattoli e scatolette in metallo (acciaio e alluminio), tappi e coperchi, vaschette, piatti e vassoi in alluminio, contenitori in carta ed alluminio accoppiati (brick del latte, succhi di frutta, vino e simili).
No!
Beni ingombranti di plastica (bacinelle e secchi), giocattoli, elettrodomestici e loro parti,
contenitori di colle, smalti e vernici, posate di plastica, oggetti di gomma, CD, DVD,
videocassette compresi i contenitori esterni, tubi in plastica e/o gomma, cavi e elementi di
impianti elettrici, pellicole, lastre fotografiche e sacchetti in bioplastica.
Come conferire
In sacchi semitrasparenti davanti al proprio portone o attività. No sacco nero di plastica e no sacco di bioplastica.ORGANICO E BIOPLASTICHE COMPOSTABILI
Cosa conferire
Scarti di cucina vegetali e animali, gusci d’uovo, gusci di cozze, vongole e simili, fondi di caffè e tè,tovaglioli di carta sporchi di cibo, foglie, fiori secchi, piccoli scarti di potatura (diametro inferiore a5 cm), tappi di sughero, posate compostabili, imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili(sacchi per il trasporto merci e per frutta e verdura, stoviglie, pellicole, poliaccoppiati in bioplasticacon carta, vassoi, vaschette, retine, bottiglie/flaconi, vaschette in espanso per gelati, ecc. ) cheriportano uno dei seguenti marchi di compostabilità* (sul singolo oggetto o sulla confezione).
No!
Lettiere sintetiche di animali, assorbenti e scarti di potatura (diametro
superiore a 5 cm), gomme da masticare, mozziconi di sigari o sigarette, polvere
residua da spazzamento, olio vegetale esausto.
Come conferire
In sacchi compostabili nel mastello o nel carrellato davanti al proprio portone o attività. No sacchi di plastica
RACCOLTA TESSILI
Cosa conferire
Indumenti usati, accessori, lenzuola, coperte, asciugamani, tende, tovaglie e tutto ciò che è realizzato in tessuto. Accessori in cuoio e pelle.
No!
Tessuti sporchi ed inquinati, scarti di produzione.
Come conferire
In sacchi semitrasparenti davanti al proprio portone o attività. No sacco nero di plastica e no sacco di bioplastica.PICCOLI RAEE
Cosa conferire
Piccoli elettrodomestici per la cucina, per il bricolage, per la pulizia della casa e per la cura della persona, calcolatrici, orologi digitali, fotocamere e videocamere, telefoni, cellulari, tablet, caricabatterie, navigatori, radio, lettori CD ed MP3, accessori per computer e videogiochi, modem e decoder, telecomandi, lampade e lampadine. Le dimensioni degli oggetti non devono superare i 25 cm x 25 cm.
No!
Elettrodomestici di grandi dimensioni, televisori, computer fissi, impianti stereo, pile e
batterie che vanno conferiti nei Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi oppure presso
i rivenditori.
Come conferire
Con sacco a svuotamento nei contenitori installati nelle scuole, negli uffici pubblici comunali, nei Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi e dai rivenditori.SERVIZIO INGOMBRANTI
Cosa conferire
RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento, lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, piani cottura, cucine, schermi a tubi catodici CRT, schermi a LED, al plasma e nuove tecnologie, apparecchiature illuminanti, aspirapolveri, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, plafoniere, lampade che contengono gas (come quelle a incandescenza), tubi fluorescenti al neon, lampade a risparmio energetico, a vapori di sodio. Altri rifiuti ingombranti: mobili (divani, poltrone, sedie, armadi, mensole, cassapanche, ecc.), reti e strutture dei letti, materassi, giocattoli di grandi dimensioni, biciclette, stendipanni, grandi vasi, elementi di arredo bagno.
No!
Scarti di materiali edili, pneumatici, bombole del gas, infissi, pannelli fotovoltaici (vanno
gestiti dai privati che effettuano sostituzioni, riparazioni, costruzioni).
Utenze Domestiche - Come conferire
I rifiuti ingombranti e i RAEE possono essere conferiti su sede stradale, previo appuntamento per il ritiro, chiamando al numero 089 288 2036 (attivo dal LUNEDÌ al SABATO dalle 9 alle 19). La prenotazione può essere fatta pure con l’APP Junker. Il conferimento può avvenire anche presso i Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi, dal LUNEDÌ al SABATO dalle ore 8 alle 17 nel periodo invernale e dalle 8 alle 19 nel periodo estivo. Si ricorda inoltre che i RAEE possono essere consegnati/ritirati anche negli orari di apertura nei/dai punti vendita della distribuzione.FARMACI
Cosa conferire
Farmaci scaduti.
No!
Integratori, foglietti illustrativi, blister vuoti e imballaggi esterni.
Come conferire
Con sacchetto a svuotamento negli appositi contenitori presso farmacie e parafarmacie e nei Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi.PILE E ACCUMULATORI
Cosa conferire
Pile a stilo (per torce, radio, ecc.), pile a bottone (per calcolatrici, orologi ecc.), batterie a litio dei cellulari.
No!
Batterie di auto.
Come conferire
Con sacchetto a svuotamento negli appositi contenitori presso gli esercizi commerciali autorizzati alla vendita e nei Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi.PANNOLONI E PANOLINI
Cosa conferire
Oltre che nel non differenziabile, su richiesta presentata all’ufficio raccolta differenziata del Comune, alle singole utenze domestiche viene accordato un altro giorno di conferimento: LUNEDÌ (Centro · Zona Ovest · Zona Est · Giovi · Zona Movida) e MARTEDÌ (Rioni Collinari).Come conferire
Chi ne farà domanda dovrà conferire pannolini e pannoloni in un sacco a parte davanti al proprio portone.OLIO VEGETALE ESAUSTO
Cosa conferire
Olio di frittura o di conservazione di cibi in scatola, oli vegetali scaduti.
No!
Oli di motore.
Come conferire
Raccogliere l’olio raffreddato all’interno di una bottiglia o di una tanica e poi conferirla e/o svuotarla nei contenitori appositi. Assolutamente l’olio vegetale esausto non va versato nei lavandini perché altamente inquinante.AMIANTO
Come conferire
Salerno Pulita non si occupa della raccolta e dello smaltimento dell'amianto. Infatti i materiali che contengono amianto non sono rifiuti urbani e rientrano nella categoria dei rifiuti speciali pericolosi (sono in genere rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione in materiale contenente amianto).Il corretto svolgimento di tutte le fasi del processo di bonifica di questi materiali assicura che gli interventi avvengano nella massima sicurezza per gli operatori e i clienti (attività di messa in sicurezza, rimozione, raccolta, trasporto, conferimento e smaltimento finale di tutte le tipologie di amianto presenti nel territorio: coperture, tubazioni, serbatoi, caldaie, etc.).
Per informazioni telefonare al Comune di Salerno al numero 089 66 38 10
CENTRI DI RACCOLTA COMUNALE
Cosa conferire
Rifiuti ingombranti, elettrodomestici in genere (RAEE), carta, cartone, cartoncino, vetro, plastica, alluminio, acciaio, materiale inerte in modica quantità, farmaci scaduti, pile scariche, vernici, oli vegetali esausti, giocattoli, lastre di vetro, finestrini di auto, grandi sfalci di potatura domestica*, pneumatici, porte e finestre.
No!
Rifiuti organici, rifiuti non differenziabili, sfridi di costruzione, bombole del gas, infissi, pannelli fotovoltaici (vanno gestiti dai privati che effettuano sostituzioni, riparazioni, costruzioni).
Accesso ai centri di raccolta
I soggetti autorizzati al conferimento gratuito di rifiuti presso i centri di raccolta Arechi (Via Nicola Giacumbi, Tel. 089 2882036 ) e Fratte (Via Casa Greco 1 (località Sciumariello, Tel. 089 2881079) , Fratte ) sono i privati cittadini residenti a Salerno e anche i non residenti, purché iscritti al ruolo Tari del Comune di Salerno.I centri di raccolta sono funzionanti nei giorni feriali, compreso il sabato, ed osservano i seguenti orari di apertura:
Dal 1° maggio al 31 ottobre, dalle ore 8 alle 19. Nel mese di agosto il sabato solo dalle ore 7,30 alla 13,30.
Dal 1° novembre al 30 aprile dalle ore 8 alle ore 17.